Ascolto e conversione. Chiamati da chi?

Fascicolo XXXIV (2020), 3

Interrogarsi oggi sul tema della conversione significa anzitutto cercare di chiarire un concetto che rimanda ad un’esperienza fondamentale del vivere umano, esperienza che si caratterizza, però, secondo modalità diverse. Con tale concetto possiamo fare riferimento ad esperienze di liberazione, ma anche a forme in cui si manifestano, invece, dinamiche di sottomissione e di negazione dell’essere umano. La conversione indica generalmente due ambiti di significato, quello di un’adesione ad una nuova fede religiosa e quello di una conversione dal male al bene. Bisogna ricordare, però, che nel suo significato di adesione ad una nuova fede religiosa, la conversione si è spesso attuata, storicamente, attraverso la violenza, la minaccia di morte, la persecuzione, le uccisioni di massa, basti pensare, per fare un solo esempio, alla conversione degli ebrei spagnoli tra il XIV e il XV secolo. Proseguendo il cammino di riflessione che ha portato alla pubblicazione del numero della rivista dedicato a «La questione del sacro» (1/2018), la redazione meridionale di «Filosofia e teologia» decise, anche a partire da una serie di eventi storici, di interrogarsi sul tema della conversione scegliendo un approccio specifico. Nel riflettere su quei fenomeni di radicalizzazione che, non solo in epoca contemporanea, portano gli individui, in nome di un presunto spirito religioso, al fanatismo, si è messa anzitutto in discussione quella vocazione a realizzare una verità assoluta, così come essa emerge nel moderno fondamentalismo. A partire da tale contesto, anche per decostruire la mentalità sacrificale propria del convertito e del martire, si è sentita la necessità di ripensare il concetto di conversione uscendo, però, dal paradigma psico-patologico di descrizione della conversione e del martirio proprio della tradizione laico-illuministica. Nelle varie riunioni di redazione ci si è orientati, dunque, a mettere in luce l’esperienza della conversione a partire dalle dimensioni caratterizzanti dell’appello e dell’ascolto che, in senso religioso, rimandano al tema della vocazione ma, più in generale, al tema della costituzione dell’essere umano. I contributi presenti in questo numero, cercano così di mettere in luce l’esperienza della conversione in tutti quegli aspetti che contribuiscono, in un qualche modo, a quella trasformazione dell’individuo che consiste nel passare da una condizione di chiusura nel proprio sé ad un’apertura all’alterità. In questo senso, affrontare il tema della conversione ha significato da un lato distinguerlo da quello del sacrificio e, dall’altro, indagarne le connessioni con la questione della costituzione dell’identità individuale.

Editoriale

di GIAN PAOLO CAMMAROTA

Indice del fascicolo


Questioni

GIUSEPPE LIMONE
Sulla conversione / On conversion

CARLO MANUNZA SJ
Apocalittica e conversione: 2Baruch, IV Esdra e il ruolo del «noi» / Apocalypse and Conversion: 2 Baruch, IV Esdras and the role of the community

GIAN PAOLO CAMMAROTA
Conversione e costituzione del sé / Conversion and Self-Constitution


Figure

MARIA BORRIELLO
La conversione alla luce della Parola in Bernardo di Chiaravalle / Conversion in the light of the Word in Bernard of Clairvaux

GIOVANNI ANDREOZZI
Umkehrung der Subjektivität. Sul concetto di conversione in Hegel / A Note on Schelling's Umkehrung der Subjektivität.On the concept of conversion in Hegel

ALFONSO LANZIERI
Oltre l’Io diviso. La conversione religiosa in William James / Beyond the Divided Self. The Religious Conversion in William James

CLOE TADDEI FERRETTI
La centralità della conversione nel pensiero di Lonergan / Centrality of Conversion in the Thought of Lonergan

EDOARDO CIBELLI
Conversione ed etica cristiana secondo Giannino Piana / Christian conversion and Christian ethics according to Giannino Piana

ALESSIA MACCARO
Versioni del religioso in Africa occidentale subsahariana / Aspects of the religiousness in sub-Saharan West Africa


Interventi

GIACOMO GAMBALE
Lamenti feroci e dolci note… Le parole della Divina Commedia / Savage Lamentations and Sweet Music… The Words of the Divine Comedy

ELENA ALBANESE
Al di qua della soglia. Sulla Politica di Walter Benjamin / On this side of the threshold. About Walter Benjamin's Politics


Schede

Pierfrancesco Stagi, Homo Religiosus. Forme e storia. Saggio di filosofia della religione (Angelo Tumminelli); Massimo Naro, Introduzione alla teologia (Grazia Tagliavia); Danilo Di Matteo, «L’esilio della parola». Il tema del silenzio nel pensiero di André Neher (Sergio Rostagno); Olivier Roy, L’Europa è ancora cristiana? Cosa resta delle nostre radici europee (Alessio Lembo); Byung-Chul Han, Che cos’è il potere? (Claudio Belloni)

Necrologio

Armido Rizzi (1933-2020) (Carmine Di Sante)