|
|
|
editoriale |
|
Giuseppe RAZZINO - Giuseppe ZARONE, Forme
e figure del male. "Dopo" la Teodicea (223-229) |
Questioni |
|
Carlo GRECO s.j., Per una fenomenologia
biblíco-teologica del male (231-249)
Sergio ROSTAGNO, Natura male creazione nella prospettiva
della Riforma (250-261)
Vincenzo VITIELLO, Origine del male: mysterium Trinitatis
(262-276)
Claudio CIANCIO, Il male e il tragico (277-287)
Francesco S. FESTA, Appunti per un'analitica antropologica
del male (288-305) |
Figure |
|
Giuliana SCALERA, L'antica natura titanica.
Variazioni sul mito greco della colpa (307-325)
Massimo ADINOLFI, L'abisso del sublime. Il male in Pascal
e in Kant (326-343)
Georges CHAROT, Il male. Rottura originaria tra l'amore
e la potenza nell'atto creatore (346-370) |
Testi |
|
Tommaso d'AQUINO, Dal Commento «ad
lítteram» del libro di Giobbe (a cura di
Pasquale Giustiniani) (371-390) |
Interventi |
|
Enrique DUSSEL, Parla il povero e dicono:
«Chi è costui?». L'«interpellazione»
come atto-di-parola (391-419) |
Recensioni |
|
Ernst BLOCH, Il Principío Speranza
(Elisabetta Barone); AA.VV., Ontologia del male; Forme
del male, Colpa Peccato Errore, nn. 4-5-6 di «Paradosso»
(Massimo Adinolfi) |
Cronache |
|
Assemblea romana dei redattori di «Filosofia
e Teologia» (463-465) |
Schede |
|
pp. 439-461 |
|
|
|
opzioni |
|
|
|