Filosofia e Teologia XXXVII, 1 (2023), Kenosis. Autosvuotarsi e incarnarsi del divino, pp. 27-40 L’evento della kenosis lascia intravedere un pensare altrimenti la questione di Dio, la cui incomprensibilità può attivare o la ricerca dell senso di Dio, o legittimare… Leggi tutto »Evento della kenosis e (im)pensabilità di Dio. Il paradosso del cristianesimo
Filosofia e Teologia XXXVII, 1 (2023), Kenosis. Autosvuotarsi e incarnarsi del divino, pp. 9-26 L’articolo analizza alcune fonti ebraiche in cui compare la kenosis non tanto del divino quanto del tohu va-vohu, ovvero dell’indeterminazione, mancanza di forma e di luce,… Leggi tutto »“E Mosè servo del Signore morì con un bacio del Signore” (Deut 34, 5): l’amore come svuotamento del tohu va-vohu in alcune fonti ebraiche
“E Mosè servo del Signore morì con un bacio del Signore” (Deut 34, 5): l’amore come svuotamento del tohu va-vohu in alcune fonti ebraiche
Filosofia e Teologia XXXVII, 1 (2023), Kenosis. Autosvuotarsi e incarnarsi del divino, pp. 3-7 Il fascicolo monografico che avete tra le mani è dedicato al tema della kenosi ossia dello ‘svuotamento’, un termine tecnico della cristologia e della teologia cristiane,… Leggi tutto »Kenosis. Autosvuotarsi e incarnarsi del divino
Kenosis. Autosvuotarsi e incarnarsi del divino
Filosofia e Teologia XXXVII, 2 (2023), Beatitudine e scandalo della povertà, pp. 320-335 Nel 1976 usciva in Germania lo scritto di Klaus Hemmerle, Thesen zu einer trinitarischen Ontologie con lo scopo di rinnovare la teologia e la filosofia attraverso la… Leggi tutto »L’ontologia trinitaria. Una nuova prospettiva nella filosofia della religione
L’ontologia trinitaria. Una nuova prospettiva nella filosofia della religione
Filosofia e Teologia XXXVII, 2 (2023), Beatitudine e scandalo della povertà, pp. 303-319 Il pensiero filosofico di Benjamin Fondane (1898-1944) si pone con storica precisione al crocevia novecentesco che separa la “questione della Metafisica” dalla riflessione inerente alla libertà: infatti,… Leggi tutto »Benjamin Fondane: quale metafisica?
Benjamin Fondane: quale metafisica?
Filosofia e Teologia XXXVII, 2 (2023), Beatitudine e scandalo della povertà, pp. 292-302 In questo saggio si indaga sul pensiero di Ignacio Ellacuría, allievo di Zubiri e originale interprete del legame tra la dimensione storica della realtà umana e il primato… Leggi tutto »Per una civiltà della povertà. La testimonianza di Ignacio Ellacuría
Per una civiltà della povertà. La testimonianza di Ignacio Ellacuría
Filosofia e Teologia XXXVII, 2 (2023), Beatitudine e scandalo della povertà, pp. 279-291 L’articolo presenta la figura di Don Milani mettendo a fuoco le rappresentazioni della povertà che ne hanno accompagnato la maturazione di una scoperta “spirituale”, una vera e… Leggi tutto »Don Milani, la povertà e l’ottavo Sacramento
Don Milani, la povertà e l’ottavo Sacramento
Filosofia e Teologia XXXVII, 2 (2023), Beatitudine e scandalo della povertà, pp. 269-278 Nel pensiero di Simone Weil c’è una povertà indotta dai rapporti sociali in una collettività apparentemente forte rispetto ai singoli individui e c’è una miseria come condizione… Leggi tutto »Simone Weil. Oppressione e libertà
Simone Weil. Oppressione e libertà
Filosofia e Teologia XXXVII, 2 (2023), Beatitudine e scandalo della povertà, pp. 253-268 Nell’ermeneutica biblica di Armido Rizzi (1933-2020), e nella sua tematizzazione teologica, la povertà non rappresenta un capitolo specifico e secondario della rivelazione ebraico-cristiana, ma si presenta come… Leggi tutto »La povertà, rivelazione di Dio e dell’uomo nella teologia di Armido Rizzi
La povertà, rivelazione di Dio e dell’uomo nella teologia di Armido Rizzi
Filosofia e Teologia XXXVII, 2 (2023), Beatitudine e scandalo della povertà, pp. 239-251 Le povertà non sono tutte uguali e non sono tutte cattive. Solo attraversando questo paradosso della povertà possiamo comprenderla fino in fondo. Il saggio si propone, in… Leggi tutto »I paradossi della povertà. Esplorazioni sull’uso dei beni tra storia, economia e Bibbia